Caratteri Fuori

Viaggio Scrivo Racconto

Tag: viaggi

Tunisia, ecco perché vale la pena tornarci

Sono passati esattamente due mesi dall’attentato al Museo del Bardo di Tunisi. Quella sera ho scritto sulle pagine di questo blog perché secondo me non bisognava smettere di viaggiare, nonostante quel giorno il terrorrismo avesse colpito dei turisti, anzi proprio per quel motivo. Di viaggiare per il mondo, anche in Tunisia. Io l’ho fatto. Qualche settimana fa sono stata a Tunisi per lavoro. Una toccata e fuga: un paio d’ore proprio tra gli incredibili mosaici del Museo del Bardo e una passeggiata pomeridiana per il delizioso paesino bianco e blu di Sidi Bou Said, al mare.

Era la prima volta a Tunisi, il viaggio è stato breve, ma l’impressione che ne ho ricavato è quella di un Paese che varrebbe la pena scoprire, e non solamente per il suo bel mare. L’Ente Tunisino per il Turismo sta per lanciare una campagna di promozione, che correrà anche sui social network, per invitare gli italiani a tornare in Tunisia, #TunisiaIoCiVado. Io ci sono stata e questo è quello che ho visto. Forse, tornarci vale davvero la pena.

 

This slideshow requires JavaScript.

 

Alla scoperta della #MilanoDaLeggere: itinerari letterari nella città dell’Expo

Ci siamo. Domani si apriranno ufficialmente i cancelli di Expo 2015 e per i prossimi 6 mesi Milano sarà sotto i riflettori internazionali. Ma che città è quella che si appresta ad accogliere visitatori e turisti in arrivo da tutto il mondo? Per raccontarvela in un modo un po’ diverso dal solito ho chiesto aiuto a Mariangela Traficante, giornalista esperta di viaggi, che sul suo blog Che libro mi porto  ogni settimana narra insieme a CityTeller la #MilanoDaLeggere, ovvero la Milano spiegata attraverso i libri e i luoghi della lettura. Una Milano poco conosciuta anche a chi vive in città, fatta di itinerari letterari inediti…

Mariangela, che Milano è la #MilanoDaLeggere?

Una ricchezza da scoprire! La #MilanoDaLeggere che sto scoprendo io pian piano è una città che spesso si nasconde e vuole essere scovata. Viene immortalata in molti romanzi e forse non è un caso che tanti siano noir, polizieschi, gialli. Dove la ricerca del “colpevole” o di una soluzione spesso coincide con una caccia alla città stessa. E poi c’è un altro fenomeno che vedo sbocciare nell’anno di Expo 2015: quello dei libri che vogliono raccontare la “Milano segreta”, la Milano degli angoli e delle storie meno note. È buffo perchè, spesso, per scoprirle non serve necessariamente leggerle in un libro. Basta vivere la città con entusiamo e curiosità. È quello che faccio io, forse perchè, essendo milanese solo d’adozione, non ho abbandonato l’entusiasmo del “viaggiatore”.

Una Milano dai mille volti?

Sì, la #MilanoDaLeggere è una città fatta di tante realtà sfaccettate. Non ci sono solo le grandi case editrici e i luoghi storici della lettura, ma anche tante piccole librerie indipendenti, che spesso soffrono, associazioni che organizzano visite della città sulle orme degli scrittori, iniziative spontanee come il bookcrossing o la ormai famosa Biblioteca Condominiale di via Rembrantd 12.

Continue reading

I miei caratteri fuori

Ci siamo. Ecco il primo post di Caratteri fuori. Il mio blog.

Mi chiamo Silvia, ho 30 anni, vivo a Cormano, a Nord di Milano, e di mestiere faccio la giornalista (freelance, per la precisione). Lavoro con diverse testate, cartacee e online. Mi occupo di cronaca, turismo e food. Insomma, scrivere è il mio mestiere. Eppure, un blog non l’ho mai avuto, almeno fino a oggi.

L’idea, in realtà, mi ronzava in testa da un po’. Anche le mie amiche una sera di qualche mese fa mi hanno detto: “Tutti hanno un blog. Tu sei una giornalista, perché non lo fai?”. Già, perché? Passo giornate intere a digitare caratteri al pc, cos’altro avrei dovuto scrivere? La risposta è arrivata da sola, dalla pila di quaderni pieni di appunti di lavoro sparsi in giro per casa (la mia e quella dei miei dove, con buona pace di mia madre, ne ho lasciati parecchi). Resoconti di conferenze stampa, notazioni di colore, risposte a domande fatte ai personaggi più improbabili sugli argomenti più insperati. E poi, le impressioni sui tanti viaggi fatti per lavoro negli ultimi tempi. Molti di quegli appunti sono confluiti in articoli, interviste, lanci di agenzia, reportage, recensioni di libri, schede di approfondimento e sono stati pubblicati da diversi giornali. Molti altri, invece, no.

Ecco, questi sono i miei “caratteri fuori”. Quelli che, per un motivo o per l’altro, non entrano mai in pagina, nemmeno se la pagina è quella senza confini del web. Perché non ci stanno nelle canoniche 1800 battute o perché il giornale di turno mi chiede un taglio diverso per il pezzo. Storie, luoghi, osservazioni a margine, punti di vista, che ogni volta accantono a malincuore. Così è nata l’idea di questo blog, che proverà a raccogliere gli spunti che verranno dal mio lavoro, a partire dagli argomenti che più mi sono congeniali: le vicende del territorio nel quale vivo, il mondo che ho imparato a conoscere viaggiando per piacere e per lavoro, la vita che ruota intorno a uno dei luoghi di aggregazione che più amo, la tavola (perché sono una buona forchetta e le orecchiette fatte in casa della mia nonna mi hanno insegnato che dietro ogni piatto c’è una storia che può essere raccontata).

A chiunque vorrà seguirmi in questa nuova avventura non posso che augurare buona lettura!

Al prossimo post!

About

1239715_10151596780901022_206089460_nGiornalista freelance. Un lavoro, di questi tempi quanto mai precario e in evoluzione. Ma pur sempre, il più bello del mondo. Almeno per me, che lo faccio da un po’ di anni.

Mi chiamo Silvia, ho 33 anni e vivo a Cormano, a Nord di Milano. Lavoro con diverse testate, cartacee e online. Scrivo di cronaca (per lo più di Milano e provincia), turismo e food. Ogni giorno riempio di parole pagine e pagine di quaderni, file word, maschere wordpress, schermate mail di blackberry e smartphone. Molte di quelle parole diventano articoli, interviste, lanci di agenzia, recensioni di libri, schede di approfondimento. Molte altre rimangono fuori, perse tra appunti di ogni genere.

Questi sono i miei “caratteri fuori”Quelli che, per un motivo o per l’altro, non entrano in pagina. Perché non ci stanno nelle canoniche 1800 battute o perché il giornale di turno mi chiede un taglio diverso per il pezzo. Storie, luoghi, osservazioni a margine, punti di vista, che voglio raccontare.

Provo a farlo in questo blog partendo dalle cose che conosco meglio: le vicende del territorio nel quale vivo, il mondo che ho imparato a conoscere viaggiando per piacere e per lavoro, la vita che ruota intorno a uno dei luoghi di aggregazione che più amo, la tavola (perché sono una buona forchetta e le orecchiette fatte in casa della mia nonna mi hanno insegnato che dietro ogni piatto c’è una storia da raccontare). E poi, c’è il racconto di tutto quello che di meraviglioso non sapevo e che ho scoperto quel giorno di ottobre nel quale sono diventata mamma di Matilde.

Buona lettura!

 

Contatti:

Silvia De Bernardin

Mail: caratterifuori@gmail.com

 

© 2023 Caratteri Fuori

Theme by Anders NorenUp ↑