Caratteri Fuori

Viaggio Scrivo Racconto

Category: Curiosità dal mondo

Museo Fisogni, a Tradate la più grande collezione al mondo di pompe di benzina

Qualche anno fa giaceva inscatolata, pezzo pezzo, in un caponnone di Paderno Dugnano, alle porte di Milano, e chi l’aveva creata era in cerca di qualcuno che l’acquistasse per valorizzarla. Ora ha trovato finalmente la sede che merita, una bella corte immersa nel verde a Tradate, in provincia di Varese. È il Museo Fisogni, la più grande collezione al mondo di distributori di benzina. La raccolta è unica nel suo genere e comprende oltre 5mila pezzi provenienti da Italia, Europa e Stati Uniti: pompe di benzina, targhe pubblicitarie, erogatori di lubrificanti, compressori, barili, latte, utensili, gadget, progetti e disegni grafici. Una tappa imperdibile per gli amanti del design e dell’archeologia industriale.

Continue reading

In viaggio negli Stati Uniti fuori dai soliti itinerari: ecco dove andare

È il sogno che tanti vorrebbero realizzare almeno una volta nella vita: un viaggio negli Stati Uniti. E se è vero che continua a essere New York la meta più gettonata degli States (e come potrebbe essere diversamente?), è vero anche che gli Usa sono tanto altro ancora. E di molto diverso. Le statistiche dicono che gli italiani vanno negli Stati Uniti soprattutto per perdersi tra le via di Manhattan, ammirare i panorami mozzafiato dei grandi parchi naturali e provare l’esperienza di una vacanza da vip a Miami. Ma per chi cerca qualcosa di nuovo o di alternativo o, semplicemente, ha già già messo la spunta sulle destinazioni precedenti, ecco qualche suggerimento. Pronti a partire?

Continue reading

Berlino e i 25 anni dalla caduta del Muro

L'installazione luminosa con la quale Berlino festeggerà i 25 anni dalla caduta del Muro.Se state pensando di andare a Berlino da qui ai prossimi mesi, il momento giusto potrebbero essere i primi giorni di novembre. La capitale tedesca si sta, infatti, preparando a celebrare in grande stile i 25 anni dalla caduta del Muro.

Dopo il successo delle celebrazioni del ventennale, nel 2009, è ricco il calendario di eventi che Berlino ha messo a punto per questo nuovo anniversario. Il momento più importante sarà l’accensione di una grandiosa istallazione luminosa che correrà lungo il percorso della barriera che un tempo separava Berlino Ovest da Berlino Est. Una linea di confine che tornerà a essere tracciata per 12 chilometri attraverso il centro città da migliaia sfere a elio che rimarranno accese dal 7 al 9 di novembre. “I berlinesi e i visitatori saranno invitati a passeggiare lungo il percorso del Muro per ricordare e visualizzare cosa volesse dire la divisione della città”, spiegano da Visit Berlin, l’ente del turismo cittadino. “In cinque punti, le sfere saranno lasciate volare in aria per commemorare la caduta del Muro e recuperare il simbolo della rivoluzione pacifica del 1989. Se il tempo sarà propizio, l’istallazione luminosa sarà visibile anche dallo spazio”.

Continue reading

Amadeo Peter Giannini, la storia dimenticata di un banchiere perbene

Amadeo Peter Giannini, il fondatore della Bank of America.

È una delle storie di emigrazione italiana più straordinaria (e di maggior successo) di sempre. Eppure, in Italia è praticamente sconosciuta. È quella di Amadeo Peter Giannini, il fondatore della Bank of America, ma anche il padre putativo di “Biancaneve e i sette nani”, il primo cartone animato di Walt Disney, e del Golden Gate, il ponte simbolo di San Francisco. Io mi ci sono imbattuta qualche mese fa ed ecco che cosa ho scoperto.

Tutto ha inizio a Favale di Malvaropiccolo borgo dell’entroterra genovese. È da qui, da una vecchia casa in pietra che oggi ospita un Museo dell’Emigrante, che nel 1869 una giovane coppia di sposi, Luigi Giannini e Virginia De Martini, dice addio al Belpaese per cercare fortuna in America. Qualche mese dopo, il 6 maggio 1870, a San Josè, California, nasce Amadeo Peter Giannini.

Ragazzo intraprendente, Amadeo studia e contemporaneamente dà una mano alla famiglia, che dopo la morte del padre e le seconde nozze della madre con un altro italiano, Lorenzo Scatena, si occupa del commercio di ortaggi. Giovanissimo si sposa con Clorinda Agnes Cuneo, figlia di un ricco emigrante di Calvari che a San Francisco opera nel settore bancario. Inizia a lavorare con il suocero, ma poi ha un’idea. Nei primi anni del Novecento investe tutto quello che ha, compreso il patrimonio della moglie, in un’impresa rischiosa: fondare una banca che garantisca tassi di cambio onesti e più bassi rispetto alle altre agli immigrati che spediscono i soldi in patria e conceda crediti anche per piccole somme a chi ha poche o nessuna garanzia. Ovvero, fare quello che tutte le altre non fanno perché “un banchiere degno di questo nome – era la sua teoria – non deve negare credito a nessuno, purché onesto”.

È così che nel 1904, nei locali di un vecchio saloon di North Beach, il quartiere degli italiani di San Francisco, apre i battenti la Bank of Italy, la “banca degli emigranti”. Giannini batte strada per strada, casa per casa, per presentare i servizi offerti dall’istituto. Si racconta che guardasse quanti calli aveva sulle mani chi gli chiedeva un prestito per decide se concederglielo o no. Opta per un azionariato popolare, fa sottoscrivere quote a commercianti, agricoltori e artigiani e decide di finanziare i costruttori che garantiscono prezzi buoni a chi vuole comprare casa.

Continue reading

© 2023 Caratteri Fuori

Theme by Anders NorenUp ↑