Caratteri Fuori

Viaggio Scrivo Racconto

Category: Consigli di viaggio

Milano magica, alla scoperta della vigna di Leonardo

Milano è così. Non ostenta spavalda la sua bellezza, ma riservata si lascia scoprire poco alla volta. Lo sa chi ha provato a buttare l’occhio dentro a uno dei tanti portoni delle vie del centro quando per sbaglio rimangono aperti un po’ più a lungo. È lì che si cela la Milano delle corti e la sua bellezza ignota ai più. L’esempio forse più soprendente è la magica Casa degli Atellani di corso Magenta, proprio difronte a Santa Maria delle Grazie. La bella notizia è che per i sei mesi di Expo questa dimora quattrocentesca ha aperto i battenti al pubblico svelando un segreto nascosto: l’antica vigna che fu di Leonardo Da Vinci.

La vicenda di Casa degli Atellani e della vigna di Leonardo è antica e ha il sapore delle storie rinascimentali. Gli Atellani erano una famiglia di cortigiani, originaria della Basilicata. Alla fine del Quattrocento, prima dell’arrivo a Milano dei francesi, era lì, in corso Magenta, che avevano la propria dimora, dono di Ludovico il Moro, centro nevralgico della vita mondana e politica della Milano degli Sforza.

Pochi metri più in là, in quegli stessi anni, Leonardo da Vinci dipingeva uno dei suoi capolavori, l’Ultima Cena. Per ringraziarlo di quell’opera, il Moro che l’aveva commissionata, gli donò una vigna, che si estendeva proprio vicino al giardino della Casa degli Atellani. Leonardo morì qualche anno dopo in Francia, gli Atellani furono costretti per alterne vicende politiche a lasciare Milano, ma sia la casa che la vigna sopravvissero passando nel corso dei secoli di proprietario in proprietario. Fino agli anni Venti.

Continue reading

Alla scoperta della #MilanoDaLeggere: itinerari letterari nella città dell’Expo

Ci siamo. Domani si apriranno ufficialmente i cancelli di Expo 2015 e per i prossimi 6 mesi Milano sarà sotto i riflettori internazionali. Ma che città è quella che si appresta ad accogliere visitatori e turisti in arrivo da tutto il mondo? Per raccontarvela in un modo un po’ diverso dal solito ho chiesto aiuto a Mariangela Traficante, giornalista esperta di viaggi, che sul suo blog Che libro mi porto  ogni settimana narra insieme a CityTeller la #MilanoDaLeggere, ovvero la Milano spiegata attraverso i libri e i luoghi della lettura. Una Milano poco conosciuta anche a chi vive in città, fatta di itinerari letterari inediti…

Mariangela, che Milano è la #MilanoDaLeggere?

Una ricchezza da scoprire! La #MilanoDaLeggere che sto scoprendo io pian piano è una città che spesso si nasconde e vuole essere scovata. Viene immortalata in molti romanzi e forse non è un caso che tanti siano noir, polizieschi, gialli. Dove la ricerca del “colpevole” o di una soluzione spesso coincide con una caccia alla città stessa. E poi c’è un altro fenomeno che vedo sbocciare nell’anno di Expo 2015: quello dei libri che vogliono raccontare la “Milano segreta”, la Milano degli angoli e delle storie meno note. È buffo perchè, spesso, per scoprirle non serve necessariamente leggerle in un libro. Basta vivere la città con entusiamo e curiosità. È quello che faccio io, forse perchè, essendo milanese solo d’adozione, non ho abbandonato l’entusiasmo del “viaggiatore”.

Una Milano dai mille volti?

Sì, la #MilanoDaLeggere è una città fatta di tante realtà sfaccettate. Non ci sono solo le grandi case editrici e i luoghi storici della lettura, ma anche tante piccole librerie indipendenti, che spesso soffrono, associazioni che organizzano visite della città sulle orme degli scrittori, iniziative spontanee come il bookcrossing o la ormai famosa Biblioteca Condominiale di via Rembrantd 12.

Continue reading

Gita fuori porta vicino a Milano? I consigli di 100kmdaMilano.it

È primavera, tempo di gite ed escursioni fuori porta. Ma dove andare per passare una bella giornata di relax e scoprire qualcosa di nuovo del proprio territorio senza spendere un occhio delle testa e, soprattutto, evitando di passare ore e ore in coda in macchina? Per i milanesi l’idea giusta può arrivare da 100kmdaMilano.it, il portale per la gita fuori porta intorno a Milano. Lanciato lo scorso anno dalla storica dell’arte Monica Torri e dal giornalista Paolo Patanè, il sito presenta una serie di  “itinerari turistici a breve raggio che, anche spendendo poco, possono offrire occasioni di svago e di cultura. Esperienze divertenti in luoghi non convenzionali dell’area milanese”, ci racconta Patanè. La regola? Stare dentro i 100 km di distanza dal capoluogo lombardo. Ecco, allora, 3 itinerari consigliati a Caratteri Fuori da 100kmdaMilano.it, perfetti per i milanesi ma anche per chi passerà in città nei prossimi mesi in occasione di Expo 2015.

Continue reading

In viaggio negli Stati Uniti fuori dai soliti itinerari: ecco dove andare

È il sogno che tanti vorrebbero realizzare almeno una volta nella vita: un viaggio negli Stati Uniti. E se è vero che continua a essere New York la meta più gettonata degli States (e come potrebbe essere diversamente?), è vero anche che gli Usa sono tanto altro ancora. E di molto diverso. Le statistiche dicono che gli italiani vanno negli Stati Uniti soprattutto per perdersi tra le via di Manhattan, ammirare i panorami mozzafiato dei grandi parchi naturali e provare l’esperienza di una vacanza da vip a Miami. Ma per chi cerca qualcosa di nuovo o di alternativo o, semplicemente, ha già già messo la spunta sulle destinazioni precedenti, ecco qualche suggerimento. Pronti a partire?

Continue reading

Berlino e i 25 anni dalla caduta del Muro

L'installazione luminosa con la quale Berlino festeggerà i 25 anni dalla caduta del Muro.Se state pensando di andare a Berlino da qui ai prossimi mesi, il momento giusto potrebbero essere i primi giorni di novembre. La capitale tedesca si sta, infatti, preparando a celebrare in grande stile i 25 anni dalla caduta del Muro.

Dopo il successo delle celebrazioni del ventennale, nel 2009, è ricco il calendario di eventi che Berlino ha messo a punto per questo nuovo anniversario. Il momento più importante sarà l’accensione di una grandiosa istallazione luminosa che correrà lungo il percorso della barriera che un tempo separava Berlino Ovest da Berlino Est. Una linea di confine che tornerà a essere tracciata per 12 chilometri attraverso il centro città da migliaia sfere a elio che rimarranno accese dal 7 al 9 di novembre. “I berlinesi e i visitatori saranno invitati a passeggiare lungo il percorso del Muro per ricordare e visualizzare cosa volesse dire la divisione della città”, spiegano da Visit Berlin, l’ente del turismo cittadino. “In cinque punti, le sfere saranno lasciate volare in aria per commemorare la caduta del Muro e recuperare il simbolo della rivoluzione pacifica del 1989. Se il tempo sarà propizio, l’istallazione luminosa sarà visibile anche dallo spazio”.

Continue reading

In Valcamonica sulle orme di Gadda

Panorama montano della Valcamonica

Tra le montagne della Valcamonica, sulle orme di Carlo Emilio Gadda. Sembra strano? E invece non lo è affatto. Al punto che dal 2011 esistono addirittura una guida e un percorso con una quarantina di cartelli turistici che ripercorrono con fotografie d’epoca e testi letterari la storia del legame tra lo scrittore milanese e la valle bresciana. Una vicenda quanto mai attuale in questi mesi di celebrazioni per il centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale.

Sì, perché Gadda arrivò in Valcamonica il 18 agosto 1915 come allievo ufficiale del 5° alpini, volontario al fronte che sopra i 3mila metri di quota i soldati del Regno d’Italia difendevano dalle truppe dell’esercito austriaco. Rimase in Alta Valle per poco tempo, tra Edolo e Ponte di Legno, prima di essere trasferito sul Carso nel febbraio del 1916. Pochi mesi, ma fondamentali per il futuro letterario dello scrittore, allora giovane studente di ingegneria. Di quel periodo, infatti, Gadda tenne un diario, quasi giornaliero, che sarebbe confluito poi nel Giornale di guerra e di prigionia, il suo primo libro pubblicato poi nel 1955. Un centinaio di quelle pagine sono ambientate proprio in quella Valcamonica che a distanza di un secolo ha deciso di rendergli omaggio.

Continue reading

© 2023 Caratteri Fuori

Theme by Anders NorenUp ↑