Caratteri Fuori

Viaggio Scrivo Racconto

Category: Al femminile

Ciao musica! Come far scoprire ai bambini la musica con il metodo Gordon

“Ma esattamente, che cosa fate?”. È questa la domanda che, con tanto di sguardo stranito, mi fanno tutti ogni volta che racconto che porto Matilde a musica. La prima volta aveva 7 mesi. “Ma suonate qualche strumento? Cantate le canzoncine?”

Non proprio. In realtà, ospiti dell’associazione milanese Mamazzino, ci sediamo per terra in cerchio insieme alla nostra amichetta Ambra e alla sua mamma Danielle e… ciao musica! Sì, salutiamo la musica e poi il nostro insegnante Andrea inizia a fare dei vocalizzi. Noi mamme ripetiamo, quando è il nostro turno, e i bimbi sono liberi di fare ciò che vogliono: ridere, gattonare, correre, battere le mani. Una sola regola: non si può parlare.

Continue reading

Quali farmaci in gravidanza e allattamento? Te lo dice il numero verde

 

Di solito succede poco dopo aver scoperto di essere incinta. Un po’ di mal di testa, un banale raffreddore, qualche linea di febbre. E la domanda sorge spontanea: possiamo prendere qualche medicina? E quale? I bugiardini dei farmaci non sempre danno risposte esaustive. E allora immediata scatta la telefonata al ginecologo, ma se non si riesce ad avere una risposta?

Non tutti sanno che esiste un numero verde che è possibile chiamare per sapere quali medicinali è possibile assumere sia in gravidanza che durante l’allattamento. Il numero è l’800883300. Il servizio è attivo presso l’U.O. Tossicologia Clinica-Centro Anti Veleni Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Oltre alla consulenza telefonica, in caso di bisogno è possibile anche ricevere assistenza di persona sia presso il Pronto Soccorso che presso gli ambulatori dell’ospedale di Bergamo. Questo tipo di servizio è particolarmente utile nel caso si assumano regolarmente dei farmaci e non ci sia chiarezza sugli eventuali effetti collaterali sia per il bambino che per la mamma incinta.

Continue reading

La mia “Amica geniale”: cinque buoni motivi per leggere il romanzo di Elena Ferrante

È risaputo: spesso gli incontri con i buoni libri sono del tutto casuali. Per me è stato così con L’amica geniale, di Elena Ferrante. Non avevo mai letto nulla di questa misteriosa scrittrice quando due anni fa per Natale mi hanno regalato Storia del nuovo cognome, il secondo dei quattro volumi che compongono la saga di Elena e Lila pubblicata da Edizioni E/O. Per fare le cose per bene, sono andata in libreria, ho acquistato il primo libro, che dà il titolo all’intero romanzo, e ho iniziato a leggere. Tutto d’un fiato, proprio come accade in genere con i buoni libri. Per Storia di chi fugge e di chi resta, il terzo volume, ho dovuto aspettare con ansia un altro anno prima che fosse pubblicato e poi un altro ancora per Storia della bambina perduta, il quarto e ultimo libro della serie. Sono arrivata alla fine di questa avventura letteraria durata due anni pochi giorni fa. E già Elena e Lila mi mancano moltissimo. Ecco perché e quali sono cinque buoni motivi per i quali bisogna leggere il romanzo di Elena Ferrante.

Continue reading

Bittersweet, in libreria la collana dedicata alla letteratura al femminile dimenticata del ‘900

La copertina di La Garçonne, il primo titolo della nuova collana Sonzogno Bittersweet.

Vi è mai capitato di imbattervi per caso in un libro polveroso dimenticato su uno scaffale della libreria di vostra nonna, di rigirarlo tra le mani, iniziare a leggerlo e scoprire tra quelle pagine una storia coinvolgente scritta in maniera ineccepibile? E chiedervi: ma perché non ho mai sentito parlare di questo libro e del suo autore? A Irene Bignardi è successo molte volte, soprattutto di notte, mentre tra i libri di sua mamma cercava qualcosa da leggere per “addormentarsi felice”. Così è nata nei mesi scorsi Bittersweet, la nuova collana della casa editrice Sonzogno dedicata alla letteratura al femminile del ‘900  della quale Bignardi, giornalista e critica cinematografica, è curatrice. Libri dimenticati e oggi riscoperti, che “parlano di un passato recente, di come è cambiata la condizione delle donne e il mondo intorno a loro, con lo charme di una scrittura apparentemente semplice. Letture scelte per il puro piacere di leggere”, racconta Irene Bignardi. L’abbiamo incontrata per farci raccontare cosa sta dietro Bittersweet e quali sono le chicche che potremo trovare a breve in libreria. Ecco che cosa ci ha detto.

Continue reading

Corpi di Gloria, l’adolescenza sospesa di Giuliana Altamura

La copertina di Corpi di Gloria, il primo romanzo della scrittrice barese Giuliana Altamura.È la storia di due fratelli che in una Puglia accecata dal sole cercano la propria strada nel mondo e si apprestano a varcare la soglia che segna il passaggio dall’adolescenza all’età adulta. È la storia di Gloria e Andrea, i protagonisti di “Corpi di Gloria”, il primo romanzo della scrittrice barese Giuliana Altamura. Pubblicato da Marsilio a gennaio, il libro è stato premiato quest’estate con il Premio Rapallo Carige Opera Prima 2014 e il suo book trailer è in finale al Trailers FilmFest di Catania.

Come sospesa in un tempo e in uno spazio dove nulla sembra cambiare mai, la vicenda di Gloria e Andrea racconta il viaggio di una generazione alla ricerca di sé stessa e di un equilibrio precario, quello tra la nostalgia dell’infanzia e l’accettazione del cambiamento che l’età adulta comporta.

Come mi sono imbattuta in quest’opera prima? Non è stato esattamente un caso. Conosco Giuliana perché anni fa abbiamo fatto un pezzo di strada insieme all’Università, tra esami di filologia e caffè letterari il mercoledì sera a parlare con colleghi e professori di romanzi e poesie. Poi, ci siamo perse di vista. Fino a quando un giorno non l’ho ritrovata. Questa volta in libreria, con il suo nome su una bella copertina scintillante. La storia di Gloria e Andrea mi ha fatto compagnia durante le vacanze estive. E qui è dove ho chiesto a Giuliana di raccontarmi come e perché quella storia è nata.

Continue reading

© 2023 Caratteri Fuori

Theme by Anders NorenUp ↑